Nel 2025, l’inquinamento globale si conferma una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo. Dalla plastica che soffoca gli oceani all’aria irrespirabile delle metropoli, le minacce ambientali si intrecciano con la salute pubblica, la sicurezza alimentare e la stabilità climatica.

Plastica: una crisi planetaria
Ogni anno, tra 19 e 23 milioni di tonnellate di rifiuti plastici finiscono nei corsi d’acqua, compromettendo ecosistemi e catene alimentari . Nel 2025, la Giornata Mondiale dell’Ambiente ha scelto come tema centrale la lotta all’inquinamento da plastica, con la Corea del Sud come paese ospitante. L’obiettivo è promuovere soluzioni concrete per ridurre, riutilizzare e ripensare l’uso della plastica, in linea con il trattato globale in fase di negoziazione che mira a porre fine all’inquinamento plastico .
Inquinamento atmosferico: una minaccia silenziosa
L’inquinamento dell’aria è diventato il secondo fattore di rischio per la salute a livello mondiale, responsabile di 8,1 milioni di morti all’anno . Nel marzo 2025, la Seconda Conferenza Globale sull’Inquinamento e la Salute si è tenuta a Cartagena, Colombia, focalizzandosi su soluzioni multisettoriali per migliorare la qualità dell’aria e mitigare i cambiamenti climatici .
Emergenza idrica: scarsità e inquinamento
Entro la fine del 2025, si prevede che due terzi della popolazione mondiale potrebbero affrontare carenze idriche. La scarsità d’acqua, aggravata dall’inquinamento delle risorse idriche, minaccia l’accesso all’acqua potabile, la produzione alimentare e la salute pubblica .
Verso un futuro sostenibile
L’Agenzia Europea dell’Ambiente ha pubblicato il rapporto “Zero Pollution Monitoring and Outlook 2025”, delineando strategie per eliminare l’inquinamento entro il 2050. Il documento sottolinea l’importanza di politiche integrate per proteggere la salute umana e l’ambiente .
Agire ora per il domani
Il 2025 rappresenta un punto cruciale nella lotta contro l’inquinamento globale. Le decisioni prese oggi determineranno la salute del nostro pianeta per le generazioni future. È imperativo che governi, industrie e cittadini collaborino per adottare pratiche sostenibili e ridurre l’impatto ambientale.
Aleksandr Bucsan