LA MORTE DI PAPA FRANCESCO: UN ADDIO SEMPLICE E PROFONDO 

Papa Francesco è deceduto il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, a seguito di un ictus cerebrale. La sua morte ha scosso il mondo intero, ma anche in questo momento di dolore ha voluto lasciare un segno di semplicità e fede autentica.

Il Papa aveva già espresso la volontà di semplificare il rito funebre papale, eliminando l’esposizione della salma su un catafalco e riducendo le cerimonie. Nel libro-intervista El Sucesor, aveva dichiarato: “Sarò nella bara, niente catafalco. Con dignità, ma come ogni cristiano” . Questa scelta ha trovato attuazione: il suo corpo è stato esposto direttamente nella bara, senza la tradizionale ostentazione. Il rito funebre si terrà il 26 aprile 2025 alle ore 10:00 nella Basilica di San Pietro, presieduto dal cardinale Giovanni Battista Re . Il corpo del Papa è stato traslato dalla residenza di Santa Marta alla basilica, dove i fedeli hanno potuto rendere omaggio. Si stima che oltre 20.000 persone abbiano partecipato a questa cerimonia di saluto.

Contrariamente alla tradizione che prevede la sepoltura dei Papi nelle Grutas Vaticanas, Papa Francesco aveva espresso il desiderio di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in una tomba semplice tra le cappelle Paolina e Sforza, senza simboli papali . Questo gesto riflette la sua devozione alla Vergine Salus Populi Romani e la sua volontà di mantenere una vita e una morte in umiltà.

Secondo le disposizioni di Papa Francesco, il cónclave per l’elezione del nuovo Papa inizierà il 5 maggio 2025. Il cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell presiederà le cerimonie di lutto e le congregazioni generali. Il cónclave sarà il più internazionale della storia, con 135 cardinali provenienti da 71 paesi.

Papa Francesco lascia un’eredità di riforme e di attenzione ai poveri e agli emarginati. La sua morte segna la fine di un pontificato che ha cercato di rendere la Chiesa più vicina alla gente, più semplice e più umile. Il suo funerale, sobrio e profondo, è un ultimo atto di coerenza con la vita che ha vissuto.​

Il mondo intero, e in particolare la comunità cattolica, piange la sua perdita, ma celebra anche la sua vita e il suo esempio. Papa Francesco, con il suo stile unico, ha mostrato come la fede possa essere vissuta con semplicità, umiltà e amore per l’umanità.​

In questo momento di dolore, il suo messaggio di pace, di accoglienza e di speranza rimane vivo nei cuori di tutti coloro che lo hanno seguito e amato. 

Alessandro Gradone 4C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *