Cosa si intende per Machiavellismo e perché viene definito così oscuro.

Una delle personalità umane più pericolose, basata sul principio
“Il fine giustifica i mezzi”…

Con il termine machiavellismo, in psicologia, si definisce uno dei tratti di personalità
facente parte della cosiddetta “Triade Oscura”, insieme al narcisismo e alla psicopatia. Il termine descrive un tratto di personalità caratterizzato da atteggiamenti quali l’essere
cinico, manipolativo e ingannevole.
Il vocabolo deriverebbe dal nome dello scrittore italiano cinquecentesco Niccolò
Machiavelli a cui viene erroneamente attribuita la frase “il fine giustifica i mezzi”,
utilizzata per indicare l’atteggiamento di chi pur di raggiungere i propri scopi prescinde
dalle regole morali. Nella sua opera più famosa, “Il Principe”, Machiavelli descrive le
qualità che un principe deve possedere: prudenza, saggezza, capacità di simulare e
dissimulare, capacità di usare la forza per mantenere la stabilità e il potere, arte della
guerra, virtù, avere la forza di un leone, la furbizia di una volpe e la ragione degli uomini.
Il principe ideale deve saper creare e mantenere il potere per la stabilità dello stato.
L’espressione “personalità machiavellica” conserva questa accezione negativa. Il
fenomeno, così come lo conosciamo oggi in psicologia, viene esaminato nel 1970 da
Richard Christie e vuole indicare una persona con capacità manipolatorie e in grado di
mantenere freddezza e compostezza anche in situazioni che normalmente generano
stress emotivo.

Tendenzialmente chi ha una personalità machiavellica è una persona che sa bene cosa
vuole, e tende a mettere in pratica qualsiasi strategia per ottenerla, senza lasciarsi
frenare da scrupoli dettati dell’empatia.

Il machiavellismo è un tratto di personalità che può essere osservato fin dall’infanzia: un
famoso studio condotto sempre negli anni ’70 ha evidenziato come la tendenza a
manipolare gli altri nelle situazioni interpersonali e la disponibilità a mentire per
raggiungere i propri scopi siano aspetti che possono essere osservati agevolmente già
nei bambini di 10 anni.
Il machiavellismo non identifica da solo un preciso disturbo di personalità, ma un tratto o
dimensione della personalità che può essere presente fin dall’infanzia e caratterizzare in
maniera più o meno pervasiva il funzionamento individuale associandosi o meno, con un
franco disturbo di personalità a seconda di come si integra con le altre dimensioni del
funzionamento psicologico dell’individuo.

Le principali caratteristiche che possiamo notare in un individuo avente una personalità
machiavellica sono:
● La mancanza di empatia, la capacità di mettersi nei panni degli altri e di creare
un vero e proprio legame emotivo viene a mancare quasi del tutto, infatti, questa
categoria di persone tende a creare una divisione tra sé stessi e le altre persone
che li circondano.

● Riuscire ad individuare i punti deboli delle altre persone con grande lucidità,
utilizzato per creare pressione e ottenere esattamente ciò che si desidera.
● La tendenza alla manipolazione, chi ha un atteggiamento manipolatorio, riesce
ad utilizzare debolezze e difficoltà altrui per trarne vantaggio.
● Controllo di emozioni ed impulsi, così da agire nella maniera più consona ed
ottimale
● Guardare al futuro, ponendosi obiettivi. Questo principio viene sfruttato
solamente per evolvere in modo egoistico verso un benessere strettamente
personale.
● L’assenza di rimorso, così da essere più efficienti senza pensare al passato e
concentrarsi unicamente sul presente
I machiavellici sono così focalizzati nel mantenere la mente lucida per prevedere le
mosse altrui, da risultare freddi e poco empatici. Tale freddezza deriva dall’incapacità di
elaborare i sentimenti (sia propri, che altrui). Per loro le emozioni sono talmente
sconcertanti e spiazzanti che, quando sono arrabbiati, impauriti o anche mentalmente
stanchi, non sanno come reagire. Riprendendo le parole dello psicologo Daniel
Goleman: “Anche se la loro testa sa cosa fare, il loro cuore non ne ha la minima idea”.
Luca Manzini 4A


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *