L’Eurovision Song Contest 2025 ha preso il via a Basilea, portando sul palco 37 Paesi pronti a sfidarsi con performance spettacolari e messaggi potenti. La finale, prevista per il 17 maggio, promette di essere un evento memorabile, con l’Italia rappresentata dal cantautore Lucio Corsi.

Lucio Corsi: tra provocazione e poesia
Lucio Corsi, noto per il suo stile unico che fonde glam rock e poesia, ha scelto di portare sul palco dell’Eurovision il brano “Volevo essere un duro”. Con un look audace e una performance teatrale, Corsi ha subito attirato l’attenzione, dichiarando di voler “rompere le regole” del concorso per trasmettere un messaggio di autenticità e vulnerabilità.
Un’edizione all’insegna della diversità
La 69ª edizione dell’Eurovision si distingue per la varietà delle proposte artistiche. Dalla potenza emotiva di Yuval Raphael, cantante israeliano sopravvissuto all’attacco di Hamas, alla teatralità di Erika Vikman dalla Finlandia, fino all’energia di Miriana Conte da Malta, ogni performance racconta una storia unica. Anche l’Italia ha scelto di raccontare una storia personale e provocatoria, confermando la tendenza a portare sul palco temi sociali e identitari.
Basilea in festa
La città di Basilea si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto, con eventi che coinvolgono tutta la cittadinanza. L’Eurovision Boulevard, lungo la Steinenvorstadt, offre spettacoli di artisti di strada, food truck e musica dal vivo. L’Eurovision Square, in Barfüsserplatz, ospita un festival all’aperto con concerti tematici, mentre l’EuroClub accoglie i fan con eventi esclusivi. La St. Jakobshalle, sede principale dell’evento, è pronta a ospitare le semifinali e la finale, con una produzione di altissimo livello.
Un’edizione segnata dalla geopolitica
L’edizione di quest’anno non è priva di polemiche. La partecipazione di Israele ha suscitato proteste a Basilea, con manifestazioni che hanno temporaneamente interrotto le prove generali. Tuttavia, l’Eurovision ha confermato il suo ruolo di piattaforma per la pace e il dialogo, accogliendo voci diverse e spesso discordanti.
Come seguire l’evento
La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 sarà trasmessa in diretta su RSI LA 1 il 17 maggio. In Italia, l’evento sarà visibile su Rai 1, con la conduzione di Michelle Hunziker, Hazel Brugger e Sandra Studer. La partecipazione di Michelle Hunziker, di origini svizzere, aggiunge un tocco speciale alla serata.
Bucsan Aleksandr 4U