Nel 2025, il panorama del tennis maschile è caratterizzato da una nuova generazione di talenti che hanno raggiunto le vette del ranking mondiale, ciascuno con uno stile di gioco distintivo.i seguito, un’analisi degli stili di gioco dei primi 15 tennisti al mondo secondo la classifica ATP aggiornata a gennaio 2025.
1. Jannik Sinner
L’italiano Jannik Sinner domina la classifica mondiale con un gioco potente e aggressivo. ll suo stile si basa su colpi da fondo campo profondi e veloci, con un diritto particolarmente incisivo.a sua capacità di prendere la palla in anticipo gli permette di dettare il ritmo degli scambi, mettendo costantemente sotto pressione gli avversari.onostante la giovane età, Sinner ha dimostrato una notevole maturità tattica, alternando colpi piatti a rotazioni per variare il gioco e sorprendere l’opponente.
2. Alexander Zverev
l tedesco Alexander Zverev è noto per il suo potente servizio e per la solidità da fondo campo.on i suoi 198 cm di altezza, sfrutta al meglio la leva per generare servizi devastanti, spesso superando i 220 km/h.a fondo campo, Zverev è in grado di sostenere scambi prolungati, grazie a un rovescio bimane tra i migliori del circuito e a un diritto penetrante.egli ultimi anni, ha migliorato la sua presenza a rete, rendendo il suo gioco più completo e imprevedibile.
3. Carlos Alcaraz
o spagnolo Carlos Alcaraz ha rapidamente scalato le classifiche grazie a uno stile di gioco dinamico e versatile.otato di una straordinaria velocità e agilità, Alcaraz eccelle negli scambi da fondo campo, alternando colpi potenti a smorzate millimetriche.a sua capacità di variare il ritmo e le angolazioni dei colpi lo rende un avversario difficile da leggere.noltre, non esita a scendere a rete per chiudere i punti, dimostrando una notevole abilità nel gioco di volo.
4. Taylor Fritz
‘americano Taylor Fritz si distingue per un gioco aggressivo basato su un servizio potente e un diritto devastante.redilige prendere l’iniziativa negli scambi, cercando di accorciarli con colpi vincenti.a sua altezza gli consente di avere un’ottima estensione al servizio, mentre da fondo campo utilizza colpi piatti e profondi per mettere sotto pressione gli avversari.egli ultimi anni, ha lavorato sulla consistenza e sulla pazienza negli scambi, migliorando la sua capacità di gestire i momenti cruciali dei match.
5. Casper Ruud
l norvegese Casper Ruud è riconosciuto come uno dei migliori specialisti della terra battuta.l suo stile di gioco è caratterizzato da rotazioni pesanti, soprattutto con il diritto, che utilizza per costruire i punti con pazienza.uud è abile nel controllare gli scambi da fondo campo, aspettando l’opportunità giusta per attaccare.egli ultimi anni, ha ampliato il suo repertorio, migliorando le prestazioni anche sulle superfici veloci, grazie a un servizio più incisivo e a una maggiore propensione a scendere a rete.
6. Novak Djokovic
nonostante i 37 anni, il serbo Novak Djokovic rimane una forza dominante nel circuito.l suo stile di gioco è basato su una difesa eccezionale e sulla capacità di trasformare situazioni difensive in offensive.jokovic è noto per la sua flessibilità e per la capacità di coprire il campo in modo impeccabile.l rovescio bimane è uno dei suoi colpi distintivi, utilizzato sia in fase difensiva che offensiva.a sua intelligenza tattica gli permette di adattarsi a qualsiasi avversario, variando il gioco in base alle situazioni.
7. Daniil Medvedev
l russo Daniil Medvedev adotta uno stile di gioco non convenzionale, caratterizzato da colpi piatti e una posizione difensiva molto arretrata.a sua altezza gli consente di avere un’ampia copertura del campo, mentre la sua capacità di assorbire la potenza degli avversari e di rispondere con colpi profondi lo rende un difensore formidabile.edvedev è noto anche per la sua capacità di variare il ritmo degli scambi, inserendo improvvisi cambi di direzione e smorzate per destabilizzare l’avversario.
8. Andrey Rublev
l russo Andrey Rublev è conosciuto per il suo gioco aggressivo e potente.redilige scambi brevi, cercando di chiudere i punti rapidamente con colpi vincenti, soprattutto con il diritto.l suo servizio è migliorato nel corso degli anni, diventando un’arma efficace per ottenere punti gratuiti.uttavia, la sua impetuosità lo porta talvolta a commettere errori non forzati, soprattutto nei momenti di maggiore pressione.
9. Felix Auger-Aliassime
l canadese Felix Auger-Aliassime combina atletismo e tecnica in uno stile di gioco offensivo.l suo servizio è una delle sue armi principali, spesso seguito da un potente diritto per chiudere il punto. abile nel gioco a rete, dimostrando una buona mano e tempismo nelle volée.egli ultimi anni, ha lavorato sulla consistenza da fondo campo e sulla gestione dei momenti chiave dei match, aspetti che in passato avevano rappresentato delle criticità.
10. Hubert Hurkacz
Il polacco Hubert Hurkacz è uno dei migliori giocatori serve-and-volley del circuito moderno, una rarità nell’era del tennis da fondo campo. Il suo stile di gioco si basa su un servizio estremamente potente e preciso, spesso seguito da discese a rete per chiudere rapidamente il punto. Hurkacz ha un’ottima mobilità per la sua altezza (196 cm), che gli consente di essere efficace anche da fondo campo. Tuttavia, preferisce abbreviare gli scambi, sfruttando il suo eccellente gioco di volo e la capacità di leggere bene le traiettorie dell’avversario. Il suo rovescio a due mani è solido e lo usa spesso per impostare le sue sortite offensive.
11. Holger Rune
Il danese Holger Rune rappresenta la nuova generazione di tennisti europei, con uno stile di gioco aggressivo e dinamico. Rune ama prendere l’iniziativa negli scambi, usando un diritto potente e un rovescio esplosivo per dominare il campo. La sua rapidità di piedi gli permette di coprire bene il campo e di passare rapidamente dalla difesa all’attacco. Il suo servizio è migliorato notevolmente, diventando un’arma importante per ottenere punti rapidi. Rune è anche noto per il suo temperamento competitivo e per la capacità di mantenere alta l’intensità durante tutto il match.
12. Stefanos Tsitsipas
Il greco Stefanos Tsitsipas si distingue per il suo elegante rovescio a una mano, uno dei migliori del circuito. Il suo stile di gioco è molto offensivo, con una preferenza per le superfici veloci dove può sfruttare al meglio il suo potente servizio e il diritto aggressivo. Tsitsipas è abile nel gioco a rete e ama concludere i punti con volée pulite. Tuttavia, la sua consistenza da fondo campo può variare, soprattutto quando affronta giocatori con grande capacità difensiva. Negli ultimi anni, ha lavorato per migliorare la sua resistenza mentale e la gestione dei momenti chiave nei match più importanti.
13. Frances Tiafoe
L’americano Frances Tiafoe è uno dei giocatori più spettacolari da vedere, grazie al suo stile di gioco creativo e variegato. Tiafoe combina colpi potenti con una grande capacità di improvvisazione, utilizzando smorzate, lob e variazioni di ritmo per sorprendere gli avversari. Il suo servizio è molto efficace, e il suo gioco a rete è tra i migliori del circuito. La sua rapidità e agilità gli consentono di coprire il campo con facilità, rendendolo un avversario difficile da superare. Il suo atteggiamento positivo e la capacità di divertirsi in campo sono parte integrante del suo successo.
14. Lorenzo Musetti
L’italiano Lorenzo Musetti è noto per il suo stile di gioco elegante e tecnico, caratterizzato da un rovescio a una mano di grande qualità e da un tocco eccezionale. Musetti predilige il gioco da fondo campo, dove può costruire i punti con pazienza e intelligenza tattica. La sua varietà di colpi, comprese smorzate e backspin, gli consente di controllare il ritmo degli scambi e di destabilizzare gli avversari. Nonostante la sua propensione per le superfici lente, Musetti ha dimostrato di sapersi adattare anche alle superfici più veloci, grazie a un servizio solido e a una maggiore aggressività nel gioco offensivo.
15. Grigor Dimitrov
Il bulgaro Grigor Dimitrov, spesso soprannominato “Baby Federer” per le somiglianze stilistiche con il campione svizzero, continua a essere una presenza costante nella top 15 grazie al suo gioco fluido e versatile. Il suo rovescio a una mano è uno dei più belli del circuito, e la sua capacità di colpire vincenti da ogni parte del campo lo rende estremamente pericoloso. Dimitrov è un giocatore completo, in grado di adattarsi a diverse superfici grazie a una combinazione di potenza, tocco e intelligenza tattica. Sebbene la sua carriera sia stata altalenante, la sua esperienza e la sua classe lo mantengono competitivo ai massimi livelli.
Il tennis moderno è caratterizzato da una straordinaria varietà di stili di gioco, che riflettono le diverse personalità e approcci tattici dei migliori tennisti al mondo. Dai contrattaccanti implacabili come Djokovic e Medvedev, ai giocatori offensivi come Tsitsipas e Alcaraz, fino agli specialisti del serve-and-volley come Hurkacz, il circuito ATP offre un’ampia gamma di strategie e tecniche.
L’evoluzione del gioco negli ultimi anni ha visto una maggiore attenzione alla completezza: i tennisti di oggi non possono più affidarsi solo a una singola arma, ma devono essere versatili, capaci di difendere e attaccare con la stessa efficacia.
Il futuro del tennis sembra quindi orientato verso una continua evoluzione, con giovani talenti come Sinner, Rune e Musetti pronti a scrivere nuove pagine di storia, mentre i veterani come Djokovic e Dimitrov dimostrano che l’esperienza e la resilienza mentale sono ancora fondamentali per restare al vertice.
Luca Manzini 5A