Masterchef Italia

“MasterChef Italia” è un talent show culinario dove i concorrenti affrontano prove che richiedono abilità culinarie, conoscenza dei prodotti, creatività e padronanza di tecniche di cottura. Il programma è caratterizzato dalla mancanza di conduttori visibili; le puntate sono introdotte e chiuse dalla voce fuori campo. I concorrenti vengono valutati da rinomati professionisti del settore culinario, tra cui gli chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, attualmente in carica come giudici.

Format

Dopo i casting, le selezioni coinvolgono prove iniziali, culminando nella presentazione di un piatto personale ai giudici. I concorrenti devono ottenere il consenso di almeno due o tre giudici per avanzare. Il programma alterna due tipi di episodi, con prove come Mystery Box e Invention Test, o Prova in Esterna e Pressure Test/Skill Test, culminando spesso con l’eliminazione di concorrenti. Gli ospiti speciali, tra cui celebrità e cuochi famosi, contribuiscono alle prove. La sfida finale varia nelle edizioni, con il numero di finalisti cambiato e la preparazione di menù diversi, tra cui il classico menu con primo, secondo e dolce o un menu “degustazione” personalizzato.

Le prove della Masterclass

  1. Mystery Box: In questa prova, i concorrenti devono creare un piatto utilizzando gli ingredienti contenuti in una scatola segreta. Possono esserci regole aggiuntive o imprevisti che rendono la sfida più difficile. I giudici assaggiano solo i tre piatti ritenuti più interessanti e nominano un vincitore, che ottiene un vantaggio nella prova successiva. La durata di questa prova è variabile.
  2. Invention Test: I giudici assegnano un tema ai concorrenti, e il vincitore della Mystery Box ha un vantaggio speciale, come la scelta degli ingredienti o la consulenza da parte di un esperto. I concorrenti preparano piatti basati sul tema assegnato. Alla fine, i giudici nominano un vincitore e i tre peggiori, tra cui il peggiore viene eliminato. Il vincitore diventa il capitano di brigata nella Prova in Esterna successiva.
  3. Prova in Esterna: I concorrenti affrontano questa prova in squadre nelle prime puntate e individualmente nelle fasi finali. Devono preparare piatti in situazioni particolari, spesso in location esterne. Il vincitore dell’Invention Test può scegliere i membri della sua squadra e i piatti da preparare. Pressure Test: I concorrenti della squadra perdente nella Prova in Esterna affrontano questa prova. Devono lavorare sotto pressione, spesso con limitato tempo e risorse, per preparare piatti complessi. Alla fine della prova, possono verificarsi una o più eliminazioni o procedere al Duello.
  4. Duello: Se previsto, i concorrenti peggiori dell’Invention Test e del Pressure Test si sfidano in una prova impegnativa. Uno dei due viene eliminato alla fine della sfida.
  5. Skill Test: Introdotto dalla nona edizione, questo test consiste in un esame a sorpresa su una specifica abilità culinaria. I concorrenti sono suddivisi in tre gruppi, ognuno assegnato a un giudice, e il peggiore viene eliminato.
  6. Golden Mystery Box e Black Mystery Box: Versioni speciali della Mystery Box con regole e premi distinti. Il vincitore della Golden Mystery Box accede direttamente alla Prova Esterna o allo Skill Test successivo, mentre il vincitore della Black Mystery Box riceve una lezione al Magazine di MasterChef, ma i peggiori affrontano un Pressure Test

Gaia Ciganotto 5X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *